Nel gelato come già descritto qui, è molto importante ridurre il punto di congelamento della miscela.
Questa riduzione la si ottiene dallo zucchero, ma non tutti glu zuccheri si comportano allo stesso modo.
Il glucosio rende il gelato più cremoso, più “scorrevole” con una texture più fine.
Vediamo come.
Il comune zucchero, cioè il saccarosio è un disaccaride composto da due monosaccaridi: il fruttosio ed il destrosio.
Il saccarosio tende facilmente a ricristallizzarsi quando viene sottratta l’acqua in cui è disciolto, il gelato quindi potrebbe incorrere nella cosiddetta granulosità; non ha caratteristiche crioscopiche cioè, non riduce il punto di congelamento dell’acqua in cui è disciolto.
Il potere dolcificante è 100.
Pertanto, con lo zucchero il gelato tende ad indurirsi.
Il glucosio è innanzitutto molto più igroscopico cioè, si scioglie meglio ed in modo omogeneo (caratteristica della sua struttura chimica/molecolare) ma la caratteristica più importante è che non si cristallizza quando l’acqua gli viene sottratta.
Il potere dolcificante è 74
Per quanto riguarda il potere dolcificante di altri zuccheri:
destrosio (=glucosio) 74, molto crioscopica
zucchero invertito 110, molto crioscopica (poco meno del destrosio)
fruttosio 140, abbastanza crioscopica
Lo sciroppo di glucosio ha solitamente un potere dolcificante che dipende dal DE (destrosio Equivalenza) e dall’umidità residua.
Mi sa che questo è un argomento che dovrò approfondire…
Ciao Jo, ti seguo sempre perchè prendo ispirazione, per fare il gelato a casa, dalle tue meravigliose ricette!
Ho una domanda, se mi puoi aiutare, sul glucosio; me ne hanno regalato un barattolo di quello polvere (disidratato) e non riesco a capire se lo posso usare normalmente per fare il gelato magari al posto del destrosio oppure no.
Su un sito leggevo che quello disidratato lo posso sostituire magari a quello liquido o al destrosio nelle stesse quantità, ma sinceramente non so se posso fidarmi!
Grazie in anticipo!
Valentina.
ciao Valentina,
puoi considerare glucosio=destrosio, in specialmodo nel caso di entrambi disidratati.
Il glucosio spesso lo si usa in forma liquida, anch’io prima lo usavo così.
Jo
Gentilissimo, grazie ancora!!
Ciao…intanto grazie per le meravigliose ricette! Mi confermi quindi che nel gelato posso usare il glucosio liquido, nella stessa quantità? In sostituzione della farina di semi di carrube, oltre all’agar-agar, posso utilizzare anche la maizena? Anche in questo caso la quantità rimane la stessa?
Grazie ancora,
Michy
ciao Michela,
puoi usare il glucosio liquido anche se cambia leggermente il bilanciamento perchè è da considerare 80 liquido e 20 solido su 100 (ad esempio: 20 gr. sono 16 liquido e 4 solidi).
Assolutamente no, niente amido di mas (maizena) che è solo un addensante che agisce ad alta temperatura (dai 65° in su).
Jo
Grazie infinite Jo, ma non so se ho capito bene. Se in una ricetta trovo 30 g di destrosio uso 24 g di glucosio liquido e stop?
Avendo in casa un barattolino di glucosio liquido vorrei usarlo al meglio…nel frattempo provvederò ad acquistare anche la farina di semi di carrube. Si può eventualmente sostituire con qualcos’altro?
Grazie ancora,
Michy
Se trovi 30 di glucosio/destrosio disidratato, allora devi inserire 36 perchè il 20% è da considerare acqua.
La farina di semi di carrube è l’ideale ed è abbastanza facile reperirla.
Ok, capito! Grazie infinite.
Michy
è possibile fare il gelato con solo glucosio, sostituendo totalmente lo zucchero?
grazie Anna
ciao Anna,
no assolutamente, otterresti un gelato molliccio.
Jo
ok grazie mille, altra domanda, mio padre è diabetico , facendo il gelato sostituendo in parte lo zucchero col glucosio per lui cambierebbe o sarebbe comunque proibito?
Sempre Grazie
Anna
Ciao Jo, interessante questa rubrica, complimenti, volevo farti una domanda, dovrei fare una salsa di cioccolato che deve restre liquida in congelatore, nella mia ricetta c’è il destrosio, posso sostituirlo col glucosio o lo zucchero invertito che ho già?
Grazie in anticipo
ciao Giovanni,
Il destrosio ed il glucosio sono la stessa cosa.
Lo zucchero invertito no, ha caratteristiche molto diverse.
Jo
Anziché il glucosio io in casa ho il fruttosio in polvere, in questo caso quale dev’essere la conversione? Qui http://www.jopistacchio.it/gelati-creme-base-bianca/ scrivi 12gr zucchero o 15gr glucosio (intendi liquido o in polvere?) e se fosse fruttosio in polvere quanto?
Ti ringrazio
ciao Ajalro,
il fruttosio è simile, a livello di composizione, al glucosio/destrosio.
In quella miscela del 2011, intendevo lo sciroppo di glucosio.
Prova questa con l’8% di grassi: latte 600, zucchero 150, latte magro in polvere 35, fruttosio 30, panna liquida 180, stabilizzante 5.
Jo
Grazie! Quindi, in generale, stando a quanto mi hai appena scritto, nel bilanciamento degli zuccheri, fatto 100 l’apporto totale, l’84% é zucchero semolato tradizionale e il 16% fruttosio?
ps: stabilizzante 5gr sarebbe la farina di semi di carrube ad esempio giusto?
Ti ringrazio
Il glucosio/destrosio rende il gelato più spatolabile, solitamente 15/20% degli zuccheri totali.
Andrebbe anche calcolato il POD (potere dolcificante) che varia a seconda degli zuccheri (zucchero 100, destrosio 70, fruttosio 173) ma, a livello domestico, è inutile.
In pratica usando il fruttosio, il gelato sarà poco più dolce.
Buongiorno… vorrei cominciare a fare il gelato in casa ed avrei delle domande… con quanto sciroppo di glucosio posso sostituire il destrosio richiesto in alcune ricette? posso usare anche il fruttosio? In quali quantità (ad esempio se mi vengono richiesti 25 grammi di destrosio?)
ciao Grazia,
puoi sostituire il destrosio con lo sciroppo di glucosio considerando però che il 20% è acqua per cui dovrai aggiungerne in più e per rimanere abbastanza bilanciata sottrarre per lo stesso peso il liquido (latte o acqua).
Il fruttosio no perché ha un potere dolcificante (POD) superiore, invece glucosio e destrosio sono abbastanza simili (ma non identici).
Nell’esempio, devi usare 30 gr. di sciroppo di glucosio e togliere 5 dal latte/acqua (volendo essere abbastanza precisi).
Jo
Salve! Ho letto i vari articoli molto interessanti, ho da poco una gelatiera e ho acquistato del glucosio liquido, ma non riesco a capire il dosaggio corretto es.200 gr latte e 200panna100zcchero quanto glucosio bisogna aggiungere? Grazie mille
ciao Antonella,
ti consiglio di leggere qualche post del 2011 altrimenti prendi come linea guida questo articolo un po’ datato:
http://www.jopistacchio.it/gelati-creme-base-bianca/
La regola nell’inserimento dello sciroppo di glucosio (di cui il 20% è da considerare acqua) è che sia pari al 15/20% degli zuccheri totali (ad esempio se hai 250gr. di zuccheri: 200gr. saccarosio (zucchero comune) e 50gr. di glucosio (nel tuo caso 62,5gr.).
Jo
Salve sono Vincenzo
Ho fatto sempre il gelato con il saccarosio,con discreti risultati,
Ora volevo provare il destrosio
Mi potete consigliare sulla quantità’ di destrosio da aggiungere,considerando che su 10 litri di base mettevo 2.2 kg di saccarosio
Grazie mille
ciao Vincenzo,
scrivimi in privato la ricetta altrimenti non so come bilanciarla.
Jo
Ciao Jo Pistacchio
Sono Nicola
Il mio gelato e’ molto secco , si screpola facendo la Pallina. Manca la cremosita’. E forse perche’ c’e ‘ troppo poco destrosio ?
Sarei molto contento su una risposta .
ciao Nicola, scrivimi via email le specifiche. Jo
ciao Jo, io avrei ancora un dubbio, la farina di semi di carrube è sostituibile con l’agar agar? Se si, stessa quantità? Grazie
ciao Daniela, non è proprio la stessa cosa ma può andare. Stessa quantità. Jo
Ciao Jo!
Mi rivolgo a te perché ho un dubbio. Ormai da un mese faccio artigianalmente un ottimo gelato che tutti mi chiedono in quale gelateria l’ho preso pertanto mi sto togliendo moltissime soddisfazioni ma utilizzo praticamente sempre il destrosio. Mi sono però messa a sperimentare con il gelato all’anguria e cercando varie ricette ne ho trovate diverse dove vengono menzionati: sciroppo di glucosio, zucchero di glucosio e sciroppo di zucchero. Io solitamente compro lo sciroppo di zucchero. Ma sono tutte e tre la stessa cosa? Scusa la confusione e grazie mille in anticipo per la risposta!
ciao Tina, i primi due dovrebbero essere glucosio (rispettivamente, in forma liquida e anidra); il terzo è uno sciroppo di zucchero (saccarosio). Jo
Ottimo! Grazie mille! Mi hai proprio salvato perché non capivo! Lo sciroppo di zucchero è quello che prepari a pari peso zucchero e acqua e fai bollire giusto? Trovo che in varie ricette in giro viene usato un nome diverso: zucchero liquido, sciroppo di zucchero ecc ecc
ciao Tina, lo sciroppo di zuccheri è composto da 30% di acqua e 70% di zuccheri (e stabilizzante). Non va bollito. Jo
ciao jo sono un’apprendista gelatiere e vorrei integrare lo sciroppo invertito ,poiche nel tempo tende a indurirsi, alla mia ricetta che ti riporto qui di seguito:
esempio
10 litri latte
100g per litro di latte di preparato in polvere semilavorato
2300g zucchero
200g destrosio
300g latte in polvere
Accetto molto volentieri consigli e cambiamenti
Grazie infinite
Ciao Jo, sono una tua vecchia conoscenza di Valleranello (corso di gelato di qualche anno fa). Dopo una serie di gelati ottimi con i bilanciamenti canonici, vorrei sostituire con altrettanto miele (eventualmente acacia), il 20% di destrosio rispetto al saccarosio.
Motivo: nipotino di due anni da rimpinzare con gelati ottimi e genuini al massimo.
Come la vedi? Ho fatto già una prova, e il gelato al cioccolato è venuto benissimo e senza cristalli, ma un po’ duro il giorno dopo. L’ho sparata troppo grossa o me lo concedi?
Ti ringrazio infinitamente per il parere.
Linda
Buongiorno ho provato a fare il gelato ma con questa ricetta oltre ad essere perfetto di consistenza è troppo troppo dolce posso avere un consiglio come dosare questi ingredienti per favore ? Graxie in anticipo.500g panna fresca 350g latte condensato 150g glucosio .
ciao Francesca,
con questi ingredienti non otterrai mai un gelato.
Prova a fare questa, potrai sostituire il destrosio col glucosio se lo hai già in casa:
http://www.jopistacchio.it/gelato-fiordilatte/
Ciao, Ho una ricetta di gelato al fior di latte che prevede 530g di zucchero, 120g di destrosio e 120g di sciroppo di glucosio 30 d.e..
Posso utilizzare, invece dello sciroppo di glucosio 30 d.e., il glucosio in polvere 38-40 d.e.? E se si, nelle stesse quantità?
Grazie mille
ciao Alessandra,
lo sciroppo di glucosio solitamente è in polvere, anidro o disidritato con caratteristiche simili.
Puoi sostituirlo tranquillamente
Jo
Ciao, quando si usa il glucosio è sconsigliato l’uso di farina di semi di carrubbe? Hanno lo stesso compito ?
ciao Gabriele,
la farina di semi di carrube è un idrocolloide che “tiene assieme gli ingredienti”, il glucosio è uno zucchero consente di dolcificare (relativamente) e funge da anticongelante.
Jo
Buongiorno,
Sono una nonna che adora fare gelati per i miei nipoti, e vorrei una chiederle per gentilezza se potesse darmi una ricetta già bilanciata per gelato al fiordilatte (e panna).
Ho letto che per un buon risultato, oltre a latte e panna e saccarosio occorre usare anche destrosio, farina di semi di carrube (e me la sono procurata) e inulina.
Se possiedi mi darebbe le dosi esatte?
Grazie.
ciao Daniela,
nel sito puoi fare una ricerca e trovare la miscela.
Per il fiordilatte prova questa:
https://www.jopistacchio.it/gelato-fiordilatte/
Jo