La noce macadamia è il frutto dell’albero tropicale chiamato Macadamia o Noce del Queensland, originario della regione nel nord-est australiano.
Gli aborigeni australiani usavano la macadamia da migliaia di anni quando, all’inizio del XIX° secolo, l’albero fu scoperto dal mondo occidentale ed impiantato alle Hawaii; negll’ultimo secolo è arrivata anche in Sudafrica, nella Costa Rica, in Brasile e in California.
La noce macadamia è costituita da una “mandorla” rotonda all’interno di un guscio di colore nocciola molto resistente e duro, ha un gusto che ricorda vagamente quello del cocco.
Le noci macadamia sono molto popolari e deliziose in tutto il mondo, è un frutto molto ricco d’olio Oltre (78% con all’incirca il 60% acidi grassi monoinsaturi), di fibre, di minerali, carboidrati, calcio, fosforo, proteine e vitamine A, B1 e B2.
Questo gelato l’ho dovuto realizzare velocemente un paio di settimane fa per una merenda di bambini in abbinamento al classico sorbetto di fragole per cui ho chiesto delle linee guida ad Antonio Mezzalira (lui ha sempre l’input giusto) della gelateria Golosi di Natura di Gazzo (Padova) e Roberto Galligani della gelateria Casa del Gelato di Albenga (Savona) che ha in banco proprio un gusto con le noci macadamia (ingauno: noce di macadamia e frutti di bosco).
Ho ascoltato entrambi ed ho tostato le noci macadamia a 160°C (forno già caldo) per circa 8 minuti, il crunch consigliato da Antonio troppo lungo
Ingredienti
594 g latte intero
120 g noci macadamia tostate
120 zucchero
35 g fruttosio
25 g latte magro in polvere
5 g farina di semi di carrube
1 g di sale dolce
Preparazione
In un pentolino aggiungi tutti gli ingredienti solidi (tranne le noci), disperdi bene la farina di semi di carrube e versa il latte; poni a fiamma media e riscalda almeno fino a 70°C (aiutandoti con una termosonda).
Nel bicchiere del frullatore (o con uno ad immersione) aggiungi le noci di macadamia tostate e frulla molto con poca miscela così da ottenere una sorta di crema densa piuttosto che frullare tutto insieme.
Appena la crema risulterà abbastanza liscia versa tutta la miscela calda e cerca di omogenizzare al meglio, frullando bene e più volte.
Versa la miscela ottenuta in un contenitore per alimenti e poni in frigorifero per almeno 6-12 ore.
Infine, accendi la gelatiera ad accumulo e fai andare per circa 40-50 minuti.
Servi in coppetta, il gelato risulterà molto delicato con una leggerissima presenza al palato della noce macadamia. Una vera bontà!
Ciao Renato, gelato molto interessante, lo proverò..
Volevo però chiederti una cosa non esattamente inerente alla ricetta. Sia qui che al corso abbiamo spesso usato la farina di semi di carrube come addensante con buon successo. Quando l’ho riusata da solo per un gelato alla fragola invece mi è uscito marroncino, ne ho presa una sbagliata o ho fatto qualcosa di strano? Meglio che mi butto sull’agar agar?
ciao Federico,
forse stai usando la farina di carrube?
Olá,boa noite!
Por favor, na tradução está me mostrando 1g de sal doce,poderia me esclarecer?
Obrigado pela gentileza de seus ensinamentos!
Abraços
Olá Miguel,
in Italy there is the sweet salt of Cervia.
You can use a normal cooking salt.
Ciao Jo, posso sostituire il fruttosio?
ciao Diana,
puoi mettere del miele o sostituirlo direttamente con lo zucchero
Jo