La confettura di albicocche mi piace molto, forse più di quella di fragole e farla in casa è anche appagante.
Lunedì mattina, ospite da mia madre, ho fatto acquistare un paio di chili di albicocche; qui sono già pronte, la sera stessa le ho pulite ed oggi ho preparato questa fantastica confettura di albicocche.
Per ottenere confetture ben gelificate ti occorre la pectina, in questo caso ho utilizzato la pectina della Cameo 2:1.
In pratica: 1 kg di frutta, 1 kg di zucchero, 1 bustina di pectina.
Il processo di gelatinizzazione per le confetture è indispensabile per ottenere la giusta consistenza.
La pectina è un carboidrato indigeribile, un polisaccaride, a tutti gli effetti è una fibra solubile; a contatto con l’acqua forma una sorta di gel rinforzato dallo zucchero.
Questo film gelatinoso forma una sorta di rete tra le cui maglie rimangono intrappolate le molecole di acqua e di altre sostanze alimentari (molto simile agli idrocolloidi nel gelato).
E’ possibile preparare in casa la pectina derivata dalle mele (bucce e torsoli) e dagli agrumi (bucce), preferibilmente acerbi o non troppo maturi.
Ingredienti per 4 barattoli da mezzo chilo.
2 kg di albicocche pulite
1 kg di zucchero
2 buste di pectina Cameo 2:1
succo di mezzo limone
Opzionali
2 cucchiaini di vaniglia
1 cucchiaino di estratto di mandorle amare
Preparazione
In tarda serata, lava bene le albicocche, togli il nocciolo e la parte centrale dove c’è il picciolo (dove si ferma lo sporco); tagliale a metà, longitudinalmente, e ponile in una grossa ciotola coprendole di zucchero.

Poni la ciotola in frigorifero chiusa con pellicola trasparente e, senza mescolare, fai macerare per circa 36 ore.

Al mattino versa le albicocche con lo zucchero in una pentola antiaderente alta, aggiungi la pectina e gli altri ingredienti; non mescolare troppo così le albicocche si mantengono più integre fino alla fine del processo di gelificazione.

Poni a fiamma alta e fai bollire per circa 5 minuti, si dovrà formare una schiuma densa tendente al bianco.

Fai raffreddare quanto basta ad eliminare la schiuma, quindi versa nei barattoli (sterilizzati) da mezzo chilo.

Sarebbe molto utile disporre dell’imbuto da confetture/marmellate altrimenti, arrangiatevi con un bel mestolo.
Capovolgi i barattoli, dopo 24 ore la confetture di albicocche sarà pronta da gustare!
…io la sto già spalmando sulla brioche del panettiere!
ciao jo,
tutto bene? mi hanno regalato della marmellata di rose ,cosa ne pensi se l’aggiungo alla base bianca diminuendo un lo zucchero, volevo provare cosa ne esce fuori. sei sempre fantastico.
Giovanni
Fiordilatte alle rose? Ci vorrebbe un estratto. Fai qualche prova aggiungendo 100 grammi, verifica il contenuto di zucchero (se è 65%), riduci nella miscela pari peso.